top of page
Cerca

BOJACK HORSEMAN

  • Immagine del redattore: beatricesana
    beatricesana
  • 5 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 12 apr 2020

"Per un sacco di gente la vita è solo un lungo calcio tirato nell'uretra. E a volte quando torni a casa dopo un giornata di calci nell'uretra ti va solo di guardare uno show su gente amabile dove si vogliono tutti bene. E dove qualunque cosa succeda alla fine di quella mezz'ora, be', è tornato tutto a posto. No, sai, perché nella vita vera... ho già detto quella cosa lì dell'uretra?"

- BoJack Horseman


BoJack Horseman è una serie animata statunitense.

Di solito, quando la gente mi chiede come sto, la vera risposta è «sto di merda», ma non posso dire «sto di merda» perché non ho una buona ragione per stare di merda. Quindi, se dico «sto di merda», poi loro dicono «Perché, cosa c'è che non va?», e io devo dire «Non saprei, tipo... tutto?». Quindi invece, quando la gente mi chiede come sto di solito dico «Alla grande».

PERSONAGGI E INTERPRETI



LA MIA OPINIONE NON RICHIESTA


Bojack Horseman è la prova che un cavallo alcolizzato con la testa da uomo può diventare il vostro migliore amico e, se non dovesse essere lui, sicuramente ci sarà un altro personaggio che vi ruberà il cuore. Perché questa serie (chiamarla serie è riduttivo) è costellata da personaggi animali antropomorfi e non, con cui è impossibile non immedesimarsi.

Bojack e la sua cerchia di amici ti entrano dentro piano piano, episodio dopo episodio, senza grandi pretese.

Molti, tra cui io, iniziano senza grandi pretese perché tanto "è solo un cartone" ma già dalle prime battute del primo episodio si intuisce subito che si tratta dell'inizio di una grande storia d'amore.


In una Hollywood popolata da animali antropomorfi, umani e vere stelle del cinema, vive BoJack Horseman, una star della sitcom Horsin' Around, di grande successo negli anni '90, la cui chiusura ha mentalmente e fisicamente distrutto il nostro protagonista.


La serie disegna (che gioco di parole) in maniera satirica l'ambiente hollywoodiano, il culto delle celebrità e, più nello specifico, l'industria cinematografica.

Attraverso Bojack si traccia una parabola discendente nella depressione, nell'abuso di alcool e droga e infine nell'autodistruzione.

Bojack, ovviamente Horseman (quando la guarderete capirete) non è che non ci provi ad essere migliore semplicemente si sente sconfitto in partenza: nasce in una famiglia "difficile" composta da un padre assente e una madre che cerca in ogni modo di negargli l'amore e le attenzioni di cui Bojack, come ogni bambino, sente un disperato bisogno.

Ma adesso Bojack è adulto e ha persone che, a modo loro, gli vogliono bene, e anche lui gliene vuole, ma non riesce mai a "fare la cosa giusta" nonostante continui a provarci.

Bojack è un cavallo complesso, egoriferito, ironico, attento e perspicace, ma le sue insicurezze, la solitudine e il disperato bisogno di approvazione spesso sfociano in azioni autodistruttive che devastano quelli che lo circondano e se stesso.


Mi sono già dilungata abbastanza, tutto ciò che mi sento ancora di dire è: andate oltre le apparenze, superate quel "è solo un cartone" perché nulla a che fare con quella categoria, guardatelo perché vi sentirete capiti, guardatela perché vi terrà compagnia in momenti belli e in momenti meno belli, guardatela perché ci sono episodi letteralmente geniali, guardatela perché Bojack rappresenta le nostre frustrazioni, guardatela perché ha la capacità di sintonizzarsi sui temi più delicati dell'attualità, raccontandoli senza stereotipi né perbenismi. Guardatela perché è la serie migliore che vi possa capitare.




Comentários


  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon

© PHILM

Thanks for submitting!

bottom of page